L’11esima puntata della mia newsletter NINAsec, ha un importante valore storico. La utilizzo infatti come un primo mio personale riepilogo di tutto ciò che è stata la situazione verso l’Ucraina ormai da mesi, finora. Troviamo dentro l’analisi dei comportamenti di…
Categoria: Analisi
Sempre più documenti fanno emergere quante prove sono state raccolte sull’ingerenza russa nell’elezione 2016, operata grazie ai repubblicani tramite operazioni cyber.
Un piano di emergenza, organizzato ed affinato nel tempo, si rende una utile arma di difesa contro gli attacchi ai dati di un’invasione nemica.
Parliamo essenzialmente di politica ormai consolidata cinese. La disinformazione è emersa come una delle minacce più critiche per gli Stati asiatici. Poiché gli Stati continuano a proporre soluzioni, c’è ancora un divario persistente tra i vari paesi in termini di…
Global Security Attitude Survey 2021, ne parliamo direttamente con Luca Nilo Livrieri, Senior Manager, Sales Engineering Southern Europe di CrowdStrike.
Un incidente diplomatico con la Russia minaccia di trascinare le aziende statunitensi e le infrastrutture critiche in una più ampia crisi di sicurezza che potrebbe comportarsi come NotPetya.
L’ex ufficiale ha ammesso che oltre alla Russia, anche la Cina, l’Iran o la Corea del Nord potrebbero essere coinvolte nell’hacking dei computer alla Royal Academy del ministero della Difesa.
Gli esperti prepareranno il Paese a un possibile attacco di hacker russi.
Analisi degli scenari che si configurano dalle ultime dichiarazioni di Leonardo in merito alla cyber sicurezza d’Italia.
Gli attivisti per i diritti umani temono che il brevetto accelererà la crescita di tali tecnologie prima che i legislatori abbiano il tempo di prevederne tutti i rischi.