E’ un attacco ransomware quello rilevato il 5 maggio come l’ennesima intrusione nei sistemi sanitari lombardi. Disservizi per gli utenti di Varese e Como, rete spenta per precauzione
Risultati della ricerca per: sanità
Due ospedali indisponibili per dodici ore e sale operatorie ancora in fase di ripristino per ciò che sembra un attacco ransomware.
Oggi giornata impegnativa per il centro della sanità pubblica italiana: Roma. La capitale è la sede del Ministero della sanità pubblica del Paese e, nella suddivisione dei distretti, viene coperta dalle Aziende Sanitarie Locali. Inizio dunque a scrivere questo articolo,…
Cerchiamo di indagare sulle origini che stanno alla base di questa vicenda, con un viaggio nel tempo che ci porterà fino in Russia.
Apparentemente questo incidente non è stato il risultato di un attacco informatico ma a pura disattenzione del personale.
Nuovo gruppo, online da fine aprile, supporta la Russia e le operazioni cyber contro i nemici occidentali o che siano contrari alla guerra in Ucraina. NATO e Polonia tra le maggiori vittime, ma anche i siti istituzionali italiani Senato e ACI
Torna a Roma l’evento europeo più rilevante nel mondo della cyber security per sanità, economia e difesa degli stati membri. Cybertech Global e Leonardo SpA gli organizzatori
Nelle ultime 24 ore (tra il 2 e il 3 dicembre 2021) avrete sicuramente sentito parlare dell’attacco informatico a Regione del Veneto, con ULSS6 Euganea che ha riscontrato non pochi disagi con la propria operatività. Ma sicuramente pochi avranno avuto…
Tecnici che risolvono problemi di server che vanno in tilt, cosa c’è nell’IT della sanità? Ma noi saniamo alla vecchia maniera.
La nuova app C-Healer esordisce a Natale, di nascosto dai controlli e presenta anomalie per la nostra sicurezza.
Cosa c’entrano i noGreenPass con il tema della sicurezza informatica, che predomina questo blog? Beh nel 2021, nel bel mezzo di una pandemia, direi che l’argomento può essere affrontato. Il problema fondamentale è che i noVax e i noGreenPass non…
L’esperto ci aiuta a fare il punto sulle aspettative per il nuovo anno, grazie all’analisi di quello appena passato e di come si stia trasformando la cybersecurity delle strutture critiche