Rilevato per la prima volta nel febbraio 2020, il ransomware Thanos è stato pubblicizzato per la vendita sui forum del dark web. Gli Stati Uniti identificano il suo sviluppatore, in un medico venezuelano
Autore: Dario Fadda
IT & Security blogger per passione. Nel 2003 ho fondato Spcnet.it. Dal 2006 sono membro attivo del Gulch (Gruppo Utenti Linux Cagliari). Oggi scrivo qui e nella pagina "La Stampa dice" trovate i miei contributi per le testate giornalistiche. Per tutto il resto c'è dariofadda.it che contiene "quasi" tutto di me.
Indagini ancora in corso per l’attacco a Rutube, nel frattempo arrivano dichiarazioni e aggiornamenti da fonti governative russe e della società. Forse anche gli ex dipendenti hanno responsabilità
Una donna di 27 anni accusata di aver usato il dark web per trovare un sicario al fine di uccidere i suoi genitori è stata ora rinviata a giudizio
Attacco ransomware e Covid-19 hanno spinto verso la chiusura dell’omonimo college di Abraham Lincoln dopo 157 anni di storia nell’istruzione americana
Nuovo gruppo, online da fine aprile, supporta la Russia e le operazioni cyber contro i nemici occidentali o che siano contrari alla guerra in Ucraina. NATO e Polonia tra le maggiori vittime, ma anche i siti istituzionali italiani Senato e ACI
Una serie di post sul canale Telegram della piattaforma video russa, denuncia di un attacco informatico rivolto alla propria struttura: il più importante di sempre
Dopo che le chat interne dei membri del gruppo Conti sono trapelate, la gang è sempre più sotto l’occhio del ciclone, con sospettati sempre più gravi di avere legami con il Cremlino. USA ufficializzano una taglia per scovarne i membri
Gli hacktivisti di Killnet hanno intensificato l’attacco ai siti rumeni, che si tratti di istituzioni statali o private le minacce continuano a seguito di un arresto a loro caro, avvenuto in UK
E’ stata rilevata nella mattina del 5 maggio l’ennesima intrusione nei sistemi sanitari lombardi. Disservizi per gli utenti di Varese e Como, rete spenta per precauzione
Passando per il phishing, prese di mira liste di email dell’NHS, salute pubblica in UK, al fine di rubare credenziali per Microsoft Office 365